L’analisi del paleosuolo della Gola di Olduvai ha permesso di ricostruire l’ambiente in cui vivevano i nostri più antichi antenati: un’area a bosco e savana, attraversata da un corso d’acqua e arricchita da una piccola zona umida, circondata da una…

L’analisi del paleosuolo della Gola di Olduvai ha permesso di ricostruire l’ambiente in cui vivevano i nostri più antichi antenati: un’area a bosco e savana, attraversata da un corso d’acqua e arricchita da una piccola zona umida, circondata da una…
Google celebra Mary Leakey archeologa che scoprì il primo ominide Un secolo di storia: Google lo omaggia oggi con un doodle che commemora i 100 anni della nascita di Mary Leakey, l’archeologa più famosa al mondo per aver rinvenuto il…
Le orme fossili di Laetoli da “Le Scienze”, n. 164, aprile 1982 I nostri viaggi in Tanzania – Tanzania del Nord e Tanzania del Sud Il racconto della straordinaria scoperta in Tanzania delle impronte eccezionalmente conservate di tre ominidi bipedi,…
Lo strano piede dei cugini di Lucy, vai al viaggio in Etiopia del Nord © The Cleveland Museum of Natural History. Foto cortesia Yohannes Haile-SelassieIl bipedismo è considerato un momento di svolta determinante nell’indirizzare l’essere umano lungo un…
Da National Geographic Italia, luglio 2010 La via dell’evoluzione umana Il Middle Awash, in Etiopia, è il luogo sulla Terra dove l’uomo è rimasto più a lungo. Qui, per almeno sei milioni di anni, rappresentanti della nostra linea evolutiva sono…