14 Novembre 1951, l’argine sinistro del Po a poche centinaia di metri dal ponte della ferrovia Padova-Bologna si spacca.La marea invade in pochi minuti le terre del Polesine, una delle regioni all’epoca più povere, più misere di tutta Italia. NOTE…

14 Novembre 1951, l’argine sinistro del Po a poche centinaia di metri dal ponte della ferrovia Padova-Bologna si spacca.La marea invade in pochi minuti le terre del Polesine, una delle regioni all’epoca più povere, più misere di tutta Italia. NOTE…
Articolo tratto da ” Le Scienze” di Davide Michielin . Poche centinaia di navi da crociera inquinano quanto vari milioni di automobili. In Europa le aree portuali che più ne risentono sono quelle di Barcellona, Palma di Maiorca, Venezia e…
Siamo in Calabria, nell’area geografica chiamata Locride, sul versante Jonico della regione conosciuto anche come Costa dei Gelsomini. Si tratta di un luogo meraviglioso, in cui cresce folta la Macchia Mediterranea e in cui le tartarughe Caretta Caretta nidificano. Fulcro di…
le langhe e fenoglio
Primo Levi, in “Se questo è un uomo”, racconta l’ultima notte nel campo di Fossoli, prima della partenza del treno per Auschwitz: “L’alba ci colse come un tradimento… I vagoni erano dodici e noi seicentocinquanta…in viaggio verso il nulla, in…
AMEntelibera, unitamente a Planet Viaggi Responsabili, invita tutti a questo importante evento che ci condurrà a camminare insieme a persone, associazioni, gruppi, provenienti da tutta Italia per testimoniare il personale impegno in favore della Pace. Info sul programma. Partendo a…